SCUOLA IN PSICOTERAPIA

SCUOLA IN PSICOTERAPIA

42° ANNO ACCADEMICO
27° DAL RICONOSCIMENTO MINISTERIALE

Il titolo di specializzazione in psicoterapia rilasciato a laureati in Psicologia e in Medicina e Chirurgia è equipollente, ai sensi degli artt. 3 (35) della Legge n° 56/89, ai diplomi rilasciati dalle corrispondenti scuole di Specializzazione universitaria. Pertanto il Diploma finale ha valore legittimante l'esercizio dell'attività psicoterapeutica e permette l'iscrizione negli elenchi degli Psicoterapeuti nei rispettivi ordini professionali Gli iscritti sono esentati dall’obbligo ECM

TITOLO DI AMMISSIONE

Laurea in Psicologia - Laurea in Medicina e Chirurgia

IL CORSO

  • L'Istituto propone ai suoi allievi una formazione pluridisciplinare, che integri l'orientamento psicoanalitico con il paradigma cognitivo.
  • Sempre più è aumentata infatti la necessità di interventi terapeutici brevi e sintomatologici.
  • I pazienti talvolta non si sentono in grado di affrontare terapie psicologiche introspettive e di lunga durata.
  • Questa impostazione formativa garantisce al futuro professionista la possibilità di offrire un intervento terapeutico mirato, che incontri le necessità del paziente.
  • L'integrazione psicoanalitico-cognitiva permetterà di costruire una psicoterapia su misura efficace ed efficiente per rispondere eticamente alla complessità dell'utenza.
  • È l’unica scuola che fornisce strumenti clinici appropriati per svolgere l’attività di psicoterapeuta con bambini, adulti e anziani; con singoli, coppie, famiglie e gruppi.

PROGRAMMA

Ciascun anno di corso prevede più di 500 ore di formazione divise fra: insegnamenti teorici, attività pratiche prevalentemente di carattere tecnico-applicativo, training di gruppo (esperienziale), tirocinio.
Al primo anno sono previste 50 ore (tra teoria e pratica) di Training Autogeno che forniscono all'allievo una tecnica immediatamente spendibile nell'ambito clinico.
L'allievo svolge il Training di Gruppo e le supervisioni di casi clinici incluse nel monte ore complessivo (senza costi aggiuntivi alla retta annuale).
È possibile visionare il programma completo sul sito web o presso la Segreteria della Scuola.

STRUTTURA ED ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Il corso di studi della Scuola Superiore di Formazione in Psicoterapia ha la durata di quattro anni.
l'attività di formazione si svolge al sabato e alla domenica per l'intera giornata (9,30-18,30 con pausa pranzo) a week-end alterni.
Sono previste giornate integrative di approfondimento teorico-clinico secondo un calendario annuale.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Sono ammessi massimo 20 allievi per ogni anno, i criteri di ammissione sono stabiliti sulla base del curriculum studi e di un colloquio.
La quota di partecipazione è di € 4.000,00 + € 500,00 di tassa di immatricolazione (dovuta solo per il 1° anno).

COMITATO SCIENTIFICO

Mirco CAROTTI, Clorinda SALARDI, Emanuela SAITA

CONSIGLIO DOCENTI

Mirco Bruno CAROTTI, Rossella GADALETA, Flavia MAFFEZZONI, Luisa MAGGIO, Clorinda SALARDI

DOCENTI

Luciana BOCCELLI, Simona BOGLIONI, Marisa CALLEGARI, Mirco CAROTTI, Anna CHIOZZINI, Pietro DOMIANO, Rossella GADALETA, Micaela GIANICO, Lionello GUALENI, Flavia MAFFEZZONI, Luisa MAGGIO, Mariarosaria RISPOLI, Alberto RUSCONI CORETTI, Clorinda SALARDI, Massimo SOLDATI, Daniela ZUCCHELLI, Alessandra ESPOSITO, Veronica LODOVICI, Simona TROTTA

Segreteria e sede del corso

I.A.I., Via Dante, 209 - 26100 Cremona Tel. 0372 751470. L’Istituto si riserva, a sua totale discrezione, la possibilità di operare variazioni nel Piano di Studi e nella scelta dei Docenti in conformità a precise esigenze che dovessero emergere.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi